Sono nato a Roma nel 1961, dove vivo e lavoro insegnando filosofia e storia nella scuola secondaria superiore.
Sono cresciuto negli anni della mia gioventù presso il Centro Età dell'Acquario di Roma e ho conosciuto nel 1982 Sri Sathya Sai Baba, dal quale ho ricevuto un impulso determinante per il prosieguo delle mie ricerche.
Mi sono laureato in Etnomusicologia nel 1986 con Diego Carpitella e Pierluigi Petrobelli, e ho compiuto studi musicologici e musicali con Agostino Ziino, Bonifacio Baroffio, Ermanno Pradella, John Heineman, Susan Hendricks e Roberto Laneri: da quest'ultimo ho appreso le tecniche del canto armonico, rielaborandole successivamente attraverso l’impiego di strumenti rituali tradizionali e un utilizzo consapevole delle "strutture di massa" (Xenakys), e adattandole alla pratica della meditazione profonda.
Ho svolto alcuni viaggi di studio e di ricerca nell’area mediterranea, in Africa e in India allo scopo di approfondire la conoscenza delle tradizioni musicali e religiose dei vari popoli, curando la stesura di voci etnomusicologiche per l’Enciclopedia Italiana G. Treccani, pubblicando testi, saggi e articoli a carattere musicologico e intervenendo a convegni e trasmissioni radiofoniche specializzate.
Ho composto musiche per installazioni sonore e performances multimediali, pubblicando nel 2001 un doppio CD di musiche originali dal titolo Speculum Aevi (Genesi 1-9), prima parte di una più ampia trilogia biblica in corso di realizzazione.
Pur essendo al di fuori da una specifica appartenenza confessionale, in seguito all’incontro col padre Mariano Ballester SJ (già direttore del CIPO - Centro Internazionale di Pastorale della Preghiera e ispiratore di MPA - Meditazione Profonda e Autoconoscenza), e poi con l'aiuto di don Sergio Mercanzin (fondatore del Centro Russia Ecumenica - Il Messaggio dell'Icona), nel 1990 ho creato a Roma il Centro Ricerche Musica dal Profondo allo scopo di approfondire le tematiche relative al rapporto fra musica e spiritualità nelle tradizioni religiose della terra e nella ricerca artistica contemporanea, promovendo in particolare la diffusione del canto collettivo dell’Om e della meditazione attraverso il suono ("om chanting deep meditation") presso associazioni e centri culturali della capitale e di altre città italiane.
Nel 1994 ho incontrato a Cipro Stylianos Attheshlis (meglio noto come Daskalos), ricevendone un impulso determinante per la conoscenza della tradizione spirituale del cristianesimo esoterico, successivamente approfondita con studi relativi; nello stesso anno ho conosciuto a Roma Nadav Crivelli (Chokmah Ha-Emet), Claudio Lanzi (Simmetria Institute) e Aleandro "Rechatel" Tommasi (Har Zion), che mi hanno introdotto alla conoscenza e allo studio - del tutto dilettantesco e profano, s'intende - delle tematiche cabbalistiche, ermetiche e muratorie.
Sulla scia di queste ricerche nel 2016 ho deciso di aggiungere come nome d'arte il cognome materno a quello paterno, nell'attesa di intraprendere nuovi percorsi di studio e di ricerca i cui contorni sono ancora tutti da definire.